In quest’articolo voglio mostrarti 13 tecniche SEO avanzate che la tua concorrenza molto probabilmente non utilizza.
La SEO è sempre stata uno dei settori più ambigui e complessi del Web Marketing, pieno di teorie discordanti tra loro ed un infinità di soluzioni, per questo motivo ha sempre suscitato il mio interesse.
Prima di cominciare ad analizzare nel dettaglio queste tecniche ci tengo a fare una piccola premessa.
Indice
- La SEO Funziona?
- 13 Tecniche SEO che funzionano
- 1. Espandi la tua presenza online
- 2. Aumenta il CTR
- 3. Ottimizza il Crawl Budget
- 4. Correggi gli errori di scansione (crawl errors)
- 5 .Ottimizza i link interni
- 6. Ottimizza le Immagini
- 7. LSI (Latent Semantic Indexing)
- 8. Crea un App
- 9. Spia i tuoi competitors
- 10. Correggi i “broken links”
- 11. Ottimizza il codice del tuo sito
- 12. Partecipa a siti di domanda e risposta
- 13. Inserisci dei contenuti multimediali
- Conclusioni
La SEO Funziona?
Che tu ci creda o no la SEO è fondamentale per avere successo sul web.
Il traffico organico è il migliore che tu possa mai ricevere, ed oggigiorno funziona anche meglio di prima, sia perché i motori di ricerca stanno diventando sempre più intelligenti e sia perché moltissime aziende, sopratutto in Italia, tendono a trascurare questo aspetto.
Molti sono riusciti a convincere se stessi che la SEO non sia più cosi rilevante e di conseguenza non la identificano più come una priorità.
La verità invece è che solo tramite tecniche SEO accurate riuscirete ad ottenere risultati solidi e duraturi nel tempo.
Ogni secondo speso sulla SEO è un secondo speso bene.
Purtroppo di questi tempi le persone vogliono tutto e subito e non ha tempo da dedicare a queste cose.
Il punto critico dove quasi tutti quelli che ci provano decidono di rinunciare, è quando realizzano di non essere in grado di battere la concorrenza.
Per questo voglio mostrarti alcune tecniche che ti aiuteranno in questa impresa.
13 Tecniche SEO che funzionano
Iniziamo a vedere insieme ben 13 tecniche SEO avanzate che con tutta probabilità i tuoi competitors non utilizzano.
1. Espandi la tua presenza online
Una volta un amico mi disse: “Per fare SEO basta diventare famosi”.
Per quando questa affermazione possa sembrare assurda, posso garantirti che funziona. Il Branding è una della tecniche SEO più efficaci in circolazione.
Come ti dicevo, i motori di ricerca stanno diventando pian piano sempre più intelligenti, ti seguono ovunque e percepiscono anche fin troppo bene la tua presenza sul web.
Del resto come potrebbero posizionare in maniera ottimale i risultati ignorando totalmente la tua presenza su altri network?
La “brand awareness” è sempre più un punto chiave nella SEO, di conseguenza è importante rendere il proprio brand il più popolare possibile sul web.
I social network sono sicuramente un ottimo punto di partenza. Non sminuire alcune piattaforme solo perché non sono così popolari, tutte possono generare traffico e possono aumentare la tua popolarità sul web.
Dopodiché utilizza ogni mezzo in tuo potere al fine di far arrivare il brand a quante più persone possibili.
Questa è una tecnica tanto semplice quanto efficace, testata da blogger e SEO autorevoli di tutto il mondo.
Esistono ovviamente decine di metodi diversi per promuovere il tuo brand e renderlo sempre più popolare. Per chi è agli inizi consiglio di partecipare a discussioni su forum, gruppi e blog di settore. Lasciate un link verso il vostro sito per aggiungere valore alla discussione ogni qual volte se ne presenti l’occasione.
L’obbiettivo è quello di portare traffico sul proprio sito oltre fornire più vie d’accesso ai bot di Google.
La SEO Marketing al giorno d’oggi è l’arma più potente che tu abbia a disposizione per fare SEO in maniera efficace, per questo motivo ti consiglio vivamente di approfondirla.
2. Aumenta il CTR
Il CTR (click-through rate) è il rapporto tra il numero di impressioni e i click ricevuti.
Questo è in assoluto uno dei fattori più importanti per posizionare la vostra pagina tra le prime posizioni nella SERP.
Se il vostro sito non attira la giusta attenzione, Google non può far altro che dare la precedenza ad altri.
Per aumentare il CTR è fondamentale ottimizzare al meglio i titoli e le descrizioni delle vostre pagine.
L’argomento è molto più vasto e complesso di quello che si crede, per questo ho deciso di dedicargli un lungo e completo articolo che ho postato sul blog ufficiale di SEMRush, dategli un occhiata, non te ne pentirai.
3. Ottimizza il Crawl Budget
Cos’è il crawl budget?
Vi siete mai chiesti come faccia Google a scansionare le pagine del vostro sito web?
Bene, per crawl budget si intendono le risorse che Google decide di dedicare al vostro sito per assimilarne tutte le informazioni di cui a bisogno.
Anche qui l’argomento è molto più complesso del previsto, per questo gli ho dedicato un intero articolo intitolato: “Crawl Budget per la SEO”
Ad ogni modo ecco alcuni consigli veloci:
- Aumenta le prestazioni del tuo sito
- Correggi i “crawl errors”
- Elimina le pagine inutili o dannose
- Aumenta il numero di backlink
- Mantieni il tuo sito sempre aggiornato
4. Correggi gli errori di scansione (crawl errors)
Anche se spesso non si da troppo peso a questi errori, in realtà influenzano non di poco il vostro posizionamento nei motori di ricerca, sopratutto se ne sono parecchi.
Controllate sempre tramite la Search Console di Google se sono presenti errori di scansione nel vostro sito. In alternative potete utilizzare un ottimo strumento chiamato Screaming Frog.
Fortunatamente la maggior parte di questi errori sono sempre relativamente facili da risolvere.
Consiglio anche la letture dell’articolo scritto da MOZ riguardo la “correzione degli errori di scansione“.
5 .Ottimizza i link interni
Ok, questa è la mia tecnica preferita.
I link interni vengono spesso sottovalutati, ma in realtà hanno un potenziale non indifferente.
Le cose da dire a riguardo sono molte, in un case study che ho postato un pò di tempo fa, ho dimostrato come i soli link interni mi hanno permesso di posizionarmi tra le prime posizioni per delle keyword profittevoli.
Provando ad essere brevi posso dire che:
“Linkare” ogni nuovo articolo ad uno vecchio correlato, utilizzando degli “anchor text” contenenti la keyword (o sue varianti) della pagina che si vuole posizionare, farà si che si crei una solida e chiara struttura interna tale da potenziarne l’intero sito in termini SEO.
Provare per credere.
6. Ottimizza le Immagini
L’ottimizzazione delle immagini è sempre stato argomento di discussione quando si parla di “velocità del sito”. Nonostante tutto, ad oggi non tutti praticano quest’accortezza e chi lo fa, non lo fa nel modo giusto.
Con l’avvento del mobile Google da molta importanza a questo fattore e pretende che il vostro sito sia :
- Veloce
- Responsive
- Touch Friendly
Le immagini dovranno avere le seguenti caratteristiche :
- Dimensioni minime possibili (nei limiti della visualizzazione)
- Un peso inferiore ai 100kb
- Un titolo completo ed attinente
- Un attributo Alt inerente all’argomento (ma senza esagerare)
- Originali ed utili per l’utente
Google è in grado di riconosce l’origine delle immagini già presenti sul web, utilizzare quindi delle immagini originali darà maggior rilevanza alle tue pagine.
7. LSI (Latent Semantic Indexing)
La semantica latente è davvero molto potente per la SEO e veramente in pochi la utilizzano, forse è una delle tecniche SEO avanzate migliori.
LSI è il processo con il quale i motori di ricerca identificano tutte le altre parole/frasi attinenti alla parola chiave. In altre parole scova i sinonimi e termini correlati.
In un articolo di 800/1000 parole, invece di ripetere decine di volte la parola chiave prova ad utilizzare dei sinonimi o comunque termini affini.
Questo agli occhi di Google sono segnali positivi per identificare un contenuto di qualità.
Ecco un piccolo trucco per utilizzare la semantica a vostro vantaggio:
Per ogni parola chiave che scegliete, verificate tutte le keyword correlante posizionate in fondo ai risultati di ricerca e cercate di utilizzate tutti i termini aggiuntivi nella pagina/articolo che volete posizionare.
Se la parola da aggiungere è troppo distante dall’argomento chiave, scrivete un nuovo articolo che andrete a “linkare” a quello principale.
Fidatevi, questa pratica darà una spinta non indifferente alla vostra pagina.
8. Crea un App
Probabilmente penserai che sono pazzo, ma fidati, anche questo influenzerà la SEO del tuo sito web.
Lo so, è una soluzione costosa, ma se potete permettervela, non esitate.
Come fa una App ad influenzare la SEO?
Semplice, Google da poco ha iniziato ad indicizzare le app tramite il “Firebase App Indexing“, difatti non è raro imbattersi in risultati che consigliano il download di app mobile nei motori di ricerca.
Tutto questo non farà altro che aumentare la vostra presenza e la vostra autorità sul web e se ricordi.
9. Spia i tuoi competitors
Ok, questo è un vecchio trucco, ma sempre valido.
Spia la tua concorrenza, sopratutto quella che ha avuto successo di recente. Esistono tanti tool gratuiti per farlo, tramite loro potrete entrare in possesso di tantissime informazioni, tra cui la provenienza dei loro backlinks.
Alcuni tools interessanti sono SeoZoom e SemRush.
Per approfondire il discorso link building ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato.
10. Correggi i “broken links”
Usare parecchi link (senza esagerare ovviamente) nei vostri articoli è sempre una buona cosa, purtroppo però con il tempo alcuni link potrebbero puntare verso pagine non più esistenti.
Quando il numero di questi link diventa eccessivo, Google potrebbe prenderli in considerazione durante la valutazione del vostro sito/articolo.
A quel punto correggere questi link diventerà obbligatorio al fine di evitare perdite di ranking. Per farlo ti consiglio di utilizzare un tool chiamato Screaming Frog.
11. Ottimizza il codice del tuo sito
Ottimizzare il codice vuol dire correggere eventuali errori ed eliminare le parti non necessarie.
Se il codice del vostro sito presenta troppe falle, questo potrebbe influenzare non di poco sia le prestazioni che la SEO.
Per farlo esistono parecchi strumenti, uno di questi è GTMetrix che verifica le prestazioni di una pagina web e tutti gli eventuali problemi.
Un altro strumento invece è quello messo a disposizione dal W3 sia per il markup del vostro sito e sia per i CSS.
Questa tecnica SEO è sempre un pò trascurata.
Onde evitare di incappare in problemi di questo tipo, ti consiglio di rispettare una serie di punti, ecco quali:
- Utilizza un CMS SEO Friendly
- Utilizza un template semplice ed ottimizzato per la SEO
- Non utilizzare troppi plugin
- Non utilizzare plugin di dubbia provenienza
- Non mettere mano al codice a meno che tu non sappia esattamente quello che stai facendo
12. Partecipa a siti di domanda e risposta
Partecipare a siti di domanda e risposta come Yahoo answers può aiutare il vostro sito sotto diversi punti di vista.
Il mondo è affamato di conoscenza e ci sono fin troppe domande senza una risposta li fuori
Partecipando a queste discussioni proponendo soluzioni valide lasciando il vostro link nel commento può aiutare ad aumentare il traffico e l’autorità del vostro sito.
Ovviamente state sempre attenti a non essere etichettati come spammer, altrimenti gli effetti sarebbero opposti.
13. Inserisci dei contenuti multimediali
I video sono in costante crescita. Fare dei video di qualità e metterci la faccia non è sempre facile, ma posso garantirvi che poterà dei risultati non indifferenti.
Inserendo dei video all’interno delle pagine che vorrete posizionare aumenterete drasticamente il tempo di permanenza e questo è un segnale veramente rilevante per Google.
Conclusioni
La SEO è più viva che mai.
Oltre a queste 13 tecniche, voglio darti un ultimo ma fondamentale consiglio:
Pensa sempre a quello che vogliono gli utenti, infondo la risposta è tutta li.
Seguendo questo percorso non avrai più bisogno di correre dietro agli aggiornamenti dell’algoritmo. I tuoi contenuti con il tempo saranno sicuramente valutati positivamente.
Se vuoi portare le tue conoscenze in ambito SEO ad un livello superiore, ti consiglio di accedere a SEO Master, la guida avanzata di SEO Marketing, all’interno della quale troverai tutte le tecniche che utilizzo personalmente per avere un vantaggio sui competitor.
Con questo è tutto, ci si vede alla prossima!
Articolo molto interessante Grazie!
Molto interessante, alcuni punti non li conoscevo, grazie per la condivisione!
Grazie mille!