In questa guida voglio svelarti gli 8 segreti su come aumentare le visualizzazioni YouTube dei tuoi video. Tieniti pronto!
YouTube è una piattaforma straordinaria, ma in pochi realizzano il suo vero potenziale. Chiunque può trarne benefici, aziende, liberi professionisti, privati ecc.
Il numero di visualizzazioni sono il cuore di questo social network, in base ad esse spesso viene determinato se un video sia potenzialmente interessante oppure no.
Quindi in sostanza possiamo affermare che le visualizzazioni attirano altre visualizzazioni facendo si che il canale cresca in maniera esponenziale.
È estremamente frustrante quando i tuoi video ai quali hai dedicato ore ed ore del tuo tempo vengono visualizzati solo da poche persone.
Per questo motivo in questa guida voglio rivelarti il processo esatto per portare i tuoi video al successo, non dei semplici consigli, ma un vero e proprio metodo di lavoro.
Tutti i punti dovranno essere rispettati nel dettaglio affinché si possano ottenere dei risultati.
Consiglio prima di iniziare:
La passione è alla base di tutto, senza di essa niente avrà effetto. Non avviare un canale YouTube con il solo intento di guadagnare, se vuoi realmente guadagnare con esso cerca di non farlo…può sembrarti un paradosso ma fidati è cosi.
Leggi anche: “Come Guadagnare con YouTube“
Indice
- Come aumentare le visualizzazioni su YouTube?
- Conclusioni
Come aumentare le visualizzazioni su YouTube?
Ok preparati a seguire questa strategia di 8 punti e posso garantirti che il successo dei tuoi video sarà assicurato.
Nonostante molti sono già a conoscenza di alcune tecniche, in pochi le utilizzano davvero con efficacia, ecco perché i risultati tardano sempre ad arrivare.
Bene, cominciamo!
1. Qualità ok, ma non basta
Tutti ti dicono di creare contenuti interessanti e di qualità cercando di dare reale valore all’utente.
Ok, su questo non ci piove, ma come facciamo a catturare realmente l’attenzione e far si che l’utente visualizzi tutto o almeno in buona parte il nostro video?
Purtroppo i soli contenuti di qualità spesso non bastano, anzi l’utente potrebbe addirittura annoiarsi, e per avere successo su questo social network il primo segreto è: cercare di tenere incollato l’utente il più possibile allo schermo.
Detto questo eccoti serviti alcuni trucchetti:
- Utilizza il metodo APP
- Usa dei Break-Point durante il video
- Video in HD e presentazioni professionali
- Video della durata giusta
Il metodo APP
Il metodo APP sta per Agree, Promise, Preview, che in italiano vogliono dire: Concorda, Prometti, Anteprima.
Come funziona?
I primi 15 secondi sono i più importanti in assoluto, è li che ti giochi il tutto per tutto, una partenza sbagliata porterebbe l’utente a chiudere il video dopo pochissimi secondi.
In questo lasso di tempo tu utilizzerai il metodo APP.
Agree: Concorda con l’utente un problema noto che vorresti risolvere con il tuo video.
Esempio: “Lo so, guadagnare con YouTube non è affatto facile”
Promise: Prometti all’utente che grazie al tuo video riuscirà a risolvere il problema.
Esempio: “Ma posso garantirti che al termine di questo video avrai le idee molto più chiare su cosa fare e come”
Preview: Anticipa all’utente come fai a risolvere il suo problema durante il video.
Esempio: “Ti mostrerò gli 8 segreti che ogni YouTuber dovrebbe conoscere per portare il proprio canale al successo. “
Se saprai utilizzare intelligentemente questo metodo, generando curiosità, posso garantirti che otterrai degli ottimi risultati.
Break-Point
Di tanto in tanto durante il video utilizza degli Break-Point ossia dei punti di pochissimi secondi totalmente off-topic, magari divertenti e fuori luogo.
Questa tecniche aiuterà a ricanalizzare l’attenzione dell’utente, sopratutto se i video sono molto lunghi o troppo tecnici.
Video HD
Inutile dire che i video realizzati in maniera professionale siano più funzionali e che mantengano l’utente attaccato allo schermo più a lungo.
È estremamente importante ai giorni nostri realizzare video in full HD (cosa fattibile anche con un semplice smartphone) e con delle presentazioni animate professionali (puoi trovarne quante ne vuoi su VideoHive).
Durata dei video
Sarò breve su questo punto, più avanti capirai perché, ad ogni modo video troppo corti o troppo lunghi non funzionano, una durata ideale va dagli 8 ai 15 min.
2. SEO
SEO è l’acronimo di “Search Engine Optimization” ossia ottimizzazioni per i motori di ricerca.
YouTube è a tutti gli effetti un motore di ricerca basato sui video ed è quindi fondamentale ottimizzare i video a questo scopo al fine di apparire tra i primi risultati per specifiche parole chiave.
Il discorso SEO è veramente vasto e complesso, per questo ho già scritto molti articoli a riguardo.
Su YouTube le cose fortunatamente sono un po più semplici, per questo voglio consigliarti di leggere la mia guida completa che ho pubblicato sul blog di SEMRush, totalmente gratuita.
All’interno della guida troverai del materiale veramente prezioso, ma puoi leggertela con calma dopo aver terminato questo articolo, ora proseguiamo con le restanti 6 tecniche per avere successo su YouTube.
3. Immagini di anteprima
L’immagine di anteprima è in assoluto il fattore più importante.
La maggior parte delle visualizzazioni arriveranno dai video consigliati, è quindi fondamentale riuscire ad attirare l’attenzione sul vostro video.
Eccoti 4 consigli veloci su come ottimizzare l’immagine di anteprima:
- Messaggio sulla foto: Inserisci a caratteri cubitali un messaggio all’interno dell’immagine
- Colori vivi e contrastanti: Usa colori forti e contrastanti per attirare l’attenzione
- Inserire un volto umano: Un volto umano può fare la differenza, magari il tuo 🙂
- Foto ambigue: In alcuni contesti inserire foto ambigue aumenterà drasticamente il CTR (Click X numero di impressioni)
A tal proposito voglio consigliarti quello che probabilmente è la miglior piattaforma in assoluto per creare immagini di anteprima e non solo, ovvero Canva, dagli un occhiata, non te ne pentirai.
4. Playlist e Annotazioni
Non lasciate mai l’utente senza niente da fare al termine di un tuo video. Crea delle playlist o delle annotazioni per far si che l’utente visioni un altro tuo video.
Utilizza i video che vanno di più per pubblicizzare quelli che ricevano meno visualizzazioni, a volte basta anche un solo video ben riuscito per scatenare un affetto a catena su tutti gli altri del canale.
5. Fai iscrivere le persone al canale
All’inizio, durante o al termine di ogni video ricorda sempre all’utente di iscriversi al tuo canale.
Le iscrizioni crescono in maniera esponenziale e ti garantiranno una base di visualizzazioni ad ogni pubblicazione.
6. Collabora con persone già note
Crea contenuti di valore e successivamente chiedi ad altri YouTuber già noti nel tuo settore di pubblicizzarli.
Per far si che ciò accada dovrai offrire qualcosa di realmente interessante ed esclusivo altrimenti sarà tempo perso.
Pubblicizzare il tuo video anche su tutti gli altri social network credo sia scontato, per questo voglio darti un consiglio extra:
Vai su Google, digita delle parole chiave in linea con i tuoi video e scova articoli di blog affini. A questo punto prova a contattare il blogger e chiedigli di inserire il tuo video all’interno dell’articolo.
Se i contenuti sono realmente utili potrebbe farlo anche gratis…altrimenti dovrete accordarvi.
8. Pubblicità su YouTube o Facebook
Se disponi di un budget anche minimo prendi in considerazioni l’opportunità di fare advertisement sullo stesso YouTube e magari anche su Facebook.
L’advertisement non è altro che la pubblicità a pagamento. Questa tecnica farà in modo che il tuo video appaia in prima posizione per determinate keyword.
Questo è un ottimo modo per dare una spinta iniziale al canale e farsi conoscere. Scriverò a breve una guida proprio su quest’argomento.
BONUS EXTRA
Comprare visualizzazioni YouTube. So che quasi tutti ti dicono di non farlo, che non è etico e non funziona…beh io voglio provare a darti un altro punto di vista.
Molti parlano di comprare interazioni sui social network come se fosse l’unico scopo, e che tramite questa pratica tu possa diventare un famoso Influencer.
È ovvio che non sia così e se lo credi hai veramente qualche rotella fuori posto.
Lo scopo di questa pratica è un altra, ossia dare più rilevanza e credibilità ad un canale nuovo o con poco seguito.
Il numero di visualizzazioni o di iscritti ha un effetto estremamente persuasivo sull’utente, questo è un dato di fatto, video fatti estremamente bene ma con pochissime visualizzazioni spesso non suscitano l’interesse che meritano e vengono ignorati.
Dare un piccolo “boost” al canale in modo da incuriosire gli utenti funziona nella maggior parte dei casi.
Posso garantirti che moltissimi dei “Top YouTuber” in passato hanno acquistato interazioni sul proprio canale, addirittura anche tantissimi personaggi famosi dello spettacolo. Ormai è diventata una pratica comune per lanciare un nuovo canale YouTube.
Tra i vari servizi online il mio consiglio ricade su BCUBE Agency, sicuramente una delle agenzie più serie e professionali in questo settore.
Corso YouTube
Se le tue intenzioni sono serie e vuoi diventare uno YouTuber di successo, ti consiglio vivamente anche di dare un occhiato al corso completo di Marketers.
Conclusioni
YouTube è uno dei canali di comunicazioni più potenti sul mercato, sfruttandolo al meglio potrai riuscire ad ottenere un numero rilevante di visualizzazioni ed in target. La scalata al successo non è mai semplice ma se seguirai i miei consigli sicuramente sarà più facile ed eviterai di fare errori grossolani.
Se invece vuoi far crescere il tuo profilo Instagram dai un occhiata alla mia guida su come aumentare i follower Instagram.
Con questo è tutto ci si vede alla prossima guida.
Tutto molto interessante. Ottima guida e ottimi consigli.