Utilizzi un software come Dreamweaver e vuoi sapere come fare per collegarlo al tuo sito WordPress?
O magari sei stufo di modificare il tuo template dall’editor di WordPress o via FTP e cerchi un software professionale per gestire il tutto in facilità e sicurezza?
O peggio ancora hai sempre avuto paura di toccare il codice ma vorresti provare a farlo senza combinare casini?
Bene, allora sei nel posto giusto, collegando il tuo sito WordPress ad un software professionale come Dreamweaver tutti i tuoi problemi svaniranno per sempre.
Cos’è Dreamweaver e a cosa serve
Dreamweaver è un software professionale di casa Adobe per creare o modificare codice di qualsiasi tipo.
Tramite questo strumento potrai creare siti web da 0 oppure modificarne uno già esistente direttamente da remoto, collegando il software al sito via FTP.
Utilizzare Dreamweaver per modificare il nostro sito porta innumerevoli vantaggi.
Difatti sarà possibile usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione da questo software, come ad esempio la possibilità di tornare indietro in qualsiasi momento nel caso vengano commessi degli errori, tutto questo ci permette di lavorare in totale sicurezza e minimizzare i tempi.
Ma i vantaggi offerti da questo strumento sono veramente tantissimi.
Purtroppo questo non sarà un corso su come utilizzare Dreamweaver, ma te ne posso consigliere uno gratuito abbastanza dettagliato. Vai al Tutorial su Dreamweaver.
Se invece hai già un minimo di dimestichezza nell’utilizzo di questo software, andiamo a vedere nel dettaglio come collegarlo al nostro sito WordPress.
Leggi anche: “Come Installare WordPress“
Come collegare Dreamweaver a WordPress
Per facilitarti il lavoro ho deciso di realizzare un video tutorial dettagliato a riguardo.
Ecco uno ad uno tutti i passi da fare :
- Una volta di fronte all’interfaccia di Dreamweaver andiamo alla voce sito e clicchiamo su nuovo sito
- A questo punto si aprirà questa finestra dove andremo a scegliere il nome del sito e la directory di riferimento
- Digitiamo il nome e creiamo una nuova cartella con il nome del sito
- Dopo di che passiamo alla sezione server nella barra a sinistra
- Qui andremo a collegare il sito, nel nostro caso collegheremo un sito già esistente via ftp ma avremmo potuto collegare anche un sito in locale ad esempio
- Alla voce “nome server” inseriamo il nome del sito
- Successivamente inseriremo tutti i dati per il collegamento ftp forniti dal nostro hosting
- Alla voce “directory principale” dovremo inserire la cartella di riferimento in remoto dove è installato il nostro sito ma possiamo lasciarla anche in bianco per adesso
- Infine inseriamo l’indirizzo completo del nostro sito web
- Clicchiamo su prova per testare se il collegamento avviene correttamente, se l’esito è positivo clicchiamo su salva
Bene, a questo punto puoi notare che il nostro sito e stato aggiunto alla lista nella sezione file, se non vedi questa schermata basterà andare alle voce Finestra > File.
Cliccando sull’icona a forma di “presa” andrai a collegare il sito al server e di conseguenza ti verrano restituiti tutti i file presenti sul nostro spazio web. A questo punto potrai aprire il file che preferisci ed iniziare ad editarlo a tuo piacimento godendo di tutti i vantaggi offerti da Dreamweaver.
Cliccando sull’ultima icona in altro a destra potrai allargare la finestra in modo da avere una visione più chiara sia dei file presenti su remoto che quelli su locale.
Tramite l’icona della freccia in basso potrai scaricare i file su locale, con quella in alto invece, andrai a caricare i file da locale a remoto.
Una volta aperto il file che intendi modificare e apportate le dovute modifiche, potrai ricaricarlo sul server semplicemente digitando cmd + S per salvare e cmd + shift + U per uplodare il file.
A questo punto credo tu abbiamo abbastanza informazioni per cominciare a personalizzare il tuo sito WordPress in totale sicurezza e tranquillità con l’ausilio di Dreamweaver.
Io personalmente lavoro sempre con questo strumento e ad oggi non potrei più farne a meno!
Spero vivamente che l’articolo di sia stato d’aiuto, in tal caso di invito ad iscriverti alle Newsletter e al canale YouTube per non perderti tutti i prossimi tutorial che pubblicherò.
Grazie ho fatto come da tè mostratomi , tuto bene .Ora ti chiedo se è possibile vedere il sito in locale su Dreamweaver altrimenti come fare se puoi darmi altre indicazioni , sai sono alle prime armi grazie mario.