Elementor ha radicalmente rivoluzionato l’ecosistema di WordPress.
In un periodo storico dove il codice è un qualcosa di orami dimenticato, il tempo è denaro e la qualità media sempre più elevata, Elementor rappresenta proprio quello di cui abbiamo bisogno.
Ma cos’è Elementor e come funziona?
In questa guida comprenderai l’enorme potenziale di questo strumento e ben presto non ne riuscirai più a fare a meno.
Di base Elementor è un page builder, ovvero un editor visuale che ti permetterà di realizzare qualsiasi tipo di pagina web senza necessariamente dover mettere mano al codice.
Oltre a poter modificare a tuo piacimento il design di ogni singola pagina, questo strumento mette a disposizione un’infinità di altre funzionalità senza dover installare nessun plugin aggiuntivo. Infatti, nonostante venga venduto principalmente come page builder, in realtà Elementor è molto di più.
Indice
Funzionalità di base
Una volta installato il plugin, rechiamoci nella sezione standard di creazione delle pagine WordPress e invece di realizzare il contenuto così come siamo abituati, clicchiamo su “Modifica con Elementor”
A questo punto si aprirà la nostra interfaccia. A sinistra troveremo tutti gli elementi che potremo inserire all’interno della pagina semplicemente trascinandoli, a destra l’anteprima in tempo reale.
Prima in inserire un elemento all’interno della pagina però, è necessario cliccare sul simbolo “+” in modo da stabilire il layout, ovvero di quante colonne dovrà essere composta la nostra sezione.
All’interno di ogni colonna potremo inserire il numero di elementi che desideriamo.
È possibile realizzare un numero indefinito di blocchi con diverse colonne.
Per modificare ogni singolo elemento invece, basterà cliccarci sopra, a quel punto ci verrano mostrate tutte le opzioni disponibili per quel determinato elemento.
Impiegherai poco a capire il funzionamento di ogni opzione e di conseguenza riuscire a personalizzare a tuo piacimento ogni singolo elemento.
Se sei pratico con il codice html o CSS potrai apportare anche modifiche aggiuntive.
Cliccando sulla cartella grigia di fianco al simbolo “+” invece, sarà possibile importare uno dei template messi a disposizione da Elementor, oppure caricarne uno personalizzato e successivamente modificarlo.
Ecco la lista degli elementi più importanti messi a disposizione:
- Testo, immagine, video
- Pulsanti
- Mappe
- Gallerie di immagini
- Ultimi post
- Modulo contatti
- Listino prezzi
- Recensioni
- Pulsanti di condivisione
- Icone
- Contatore/Timer
- e molto altro…
Come già detto, ogni singolo elemento è estremamente personalizzabile in modo da rendere la pagina il più attraente possibile.
Una volta realizzata la pagina, potrai vedere un anteprima più completa cliccando sull’occhio in basso, oppure decidere di pubblicarla cliccando sul pulsante verde.
Prima di pubblicare la pagina ti consiglio di cliccare sull’icona dell’ingranaggio in basso a sinistra ed impostare tutti i parametri della pagina, come titolo, descrizione, immagine in evidenza ecc…
Una funzionalità veramente interessante di Elementor è la “Modalità Responsive”, difatti cliccando sull’icona a forma di schermo, sarà possibile modificare la pagina in base al dispositivo utilizzato.
Grazie a questa funzione potremo ottimizzare la versione smartphone e tablet senza compromettere quella desktop.
A cosa serve Elementor?
Nonostante con Elementor sia possibile realizzare interi siti web, solitamente sconsiglio di utilizzarlo per articoli del blog, in quanto la versione standard di WordPress è di per se estremamente funzionale. Per tutte le altre pagine invece Elementor mette a disposizione un infinità di template che potrebbero fare la differenza.
Gli utilizzi più comuni sono i seguenti:
- Landing Page
- HomePage
- Pagine di categoria
- Pagine Prodotti
- Pagina Contatti
Elementor e Landing Page
Voglio soffermarmi solo per un attimo sulla questione Landing Page, forse l’utilizzo più comune di questo strumento.
Se non sai cos’è una Landing Page, ti consiglio di dare un occhiata al mio articolo dedicato.
Elementor è di certo il miglior plugin WordPress per realizzare Landing Page ad alta conversione. Al suo interno sono presenti diversi strumenti di marketing che renderanno la tua pagina d’atterraggio estremamente funzionale.
Solitamente per pagine di questo tipo è importante non inserire elementi di distrazione, come ad esempio il menù, il footer o quant’altro. Per questo motivo ci viene messo a disposizione un modello di pagina chiamato “Canvas”, che andrà ad eliminare automaticamente tutti gli elementi superflui.
Quanto costa Elementor PRO: Piani e Prezzi
Ti sorprenderà scoprire che questo fantastico plugin è disponibile anche in versione gratuita.
Ovviamente la versione gratuita ha funzionalità limitate, ma saranno più che sufficienti per chi si è avventurato in questo mondo da poco e cominciare a capire il suo funzionamento.
Se invece fai sul serio oppure sei già un web designer o un marketer esperto, la versione PRO sarà d’obbligo.
Nella versione PRO vengono messe a disposizione molte più funzionalità, oltre ad un gran numero di template estremamente professionali e ben realizzati. Inoltre saranno disponibili anche tutti i widget per WooCommerce, il plugin per creare ecommerce con WordPress.
Il prezzo per la versione PRO è di soli 49€ all’anno. Un sciocchezza se si pensa a tutto quello che offre ed ai prezzi dei competitor.
Con 99€ invece puoi accedere al piano PLUS, in modo da avere una licenza per 3 siti (se lavorate a più progetti la consiglio vivamente).
Nel sito ufficiale puoi verificare tu stesso le differenze tra la versione PRO e quella FREE.
Corso WordPress
Prima di concludere voglio consiglierti di dar eun occhiata al corso WordPress ideato dal gruppo Marketers, dove troverai tutte le nozioni base ed avanzate su come sviluppare un sito in Wordprerss da zero.
Conclusioni
Utilizzare Elementor è veramente semplice ed intuitivo, dopo un pò di pratica riuscirai ad ottimizzare ogni pagina al meglio senza troppe difficoltà.
Elementor al giorno d’oggi è ufficialmente un MUST per tutti i designer e marketer in circolazione.