Se sei in cerca dei migliori hosting WordPress per il tuo sito web sei nel posto giusto.
Hai deciso di creare il tuo primo sito web utilizzando il CMS WordPress ma non sai quale servizio hosting scegliere, bene, in questa guida ti mostrerò tutti i migliori hosting gestiti in commercio cercando di valutare i pro e i contro di ognuno di loro.
Indice
Cos’è l’Hosting
L’hosting non è altro che lo spazio web dove risiedono tutti i file del tuo sito web. Un computer su di un server al quale possiamo collegarci ed accedere tramite un dominio, ovvero il classico www.nomedominio.com.
Quando si realizza un sito web per la prima volta solitamente si tende a risparmiare proprio sullo spazio web, optando per servizi estremamente economici e di bassa qualità, credendo che non sia poi così importante e che uno valga l’altro.
NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO!
L’hosting è uno dei componenti più importanti del tuo sito, è li che poggia il tutto ed avere un hosting di bassa qualità equivale ad avere un sito di bassa qualità.
Disporre di uno spazio web di buona qualità porta non pochi vantaggi, vediamone alcuni :
- Velocità
- Sicurezza
- Stabilità
- Supporto
- Backups
- Servizi aggiuntivi
Tutti aspetti assolutamente necessari per un progetto serio e professionale, quindi il mio consiglio è quello di partire con il piede giusto per non pentirsene poi in futuro.
In più poggiare il proprio sito su un hosting di qualità porta non pochi vantaggi anche in termini SEO, semplificandovi non poco la vita sui motori di ricerca.
Nonostante esistano tantissimi ottimi servizi di web hosting li fuori, alcuni di loro dedicano una particolare attenzione ai siti realizzati con WordPress, vediamo insieme quali sono i migliori e perché.
I 4 Miglior Hosting WordPress
Tutti i servizi che vedrete in questa lista sono di ottima qualità e testati personalmente da me. Cercherò di valutare ogni singolo servizio in base a fattori come, qualità, prezzo e servizi ecc.
Ecco i migliori hosting WordPress gestiti.
Iniziamo!
1. Bluehost
BlueHost è il servizio di web hosting consigliato da WordPress stesso, dispone di un piano dedicato esclusivamente ai siti realizzati in WordPress. Offre un servizio di buona qualità ed economico.
Sinceramente credo che il piano ideato per WordPress sia davvero ottimo, dai miei test devo ammettere che questo servizio non ha deluso le mie aspettative, diciamo che fa il suo dovere egregiamente.
Vediamo i dettagli:
- Prezzo: a partire da 2,75€/mese
- Dominio Gratuito: Si per un anno
- eMail: Limitate 5 max
- Spazio: 50GB
- Siti Web: da 1 ad illimitati a partire dal piano plus
- Backup: Si
- Supporto: Buono in italiano
2. Hostgator
Ho avuto la possibilità di provare questo hosting una sola volta e devo dire che non mi è sembrato affatto male.
So per certo che sia uno dei web hosting per WordPress più utilizzati negli Stati Uniti ed in Australia insieme a GoDaddy, qui in Italia funziona egregiamente nonostante i server siano locati in America, purtroppo non esiste una versione del sito in lingua italiana, ma se cercate un alternativa ai soliti hosting, sopratutto se avete intenzione di creare siti in inglese, questo è quello che fa per voi.
Il vero punta di forza di Hostgator è lo spazio illimitato dei server che permettono di supportare anche siti molto impegnativi con una grande mole di traffico
Proviamo a vedere i servizi offerti nel dettaglio:
- Prezzo: a partire da 2,75$/mese
- Dominio Gratuito: No
- EMail: Illimitato
- Spazio: Illimitato
- Siti Web: da 1 ad illimitati a partire dal piano baby
- Backup: 1,67€ al mese
- Supporto: Buono in inglese
3. GoDaddy
GoDaddy è uno dei più famosi e sicuramente uno dei migliori hosting sul mercato, offre i server più grandi in assoluto dalle prestazioni davvero ottime nonostante siano locati in America.
Anche GoDaddy offre uni piano specifico per WordPress ad alcuni vantaggi, purtroppo i prezzi di questo hosting sono più elevati della media ed i servizi sono limitati. Vediamoli nel dettaglio :
- Prezzo: a partire da 3,65€
- Dominio: Gratuito con limitazioni
- eMail: Limitate
- Spazio: 10GB e 10.000 visitatori mensili
- Siti Web: Un solo sito web
- Backup: Si, giornaliero
- Supporto: Buono in italiano
Leggi anche : “GoDaddy VS SiteGround“
4. SiteGround
Concludiamo questa lista con SiteGround, se hai letto la mia recensione saprai già che reputo questo servizio di web hosting uno dei migliori.
Utilizzo SiteGround personalmente su quasi tutti i miei lavori incluso Final Design.
Consiglio spesso questo servizio sopratutto per le sue prestazioni e per il supporto eccezionale.
Ci tengo a precisare che il supporto è un aspetto molto importante quando scegliamo il nostro spazio web, in quanto se qualcosa dovesse andare storto ed il vostro sito dovesse smettere di funzionare anche solo per qualche minuto, tutto il vostro business sarà compromesso, di conseguenza poter godere di un supporto veloce ed efficiente è di fondamentale importanza.
In più recentemente SiteGround è approdato in Italia quindi tutto il sito è stato completamente tradotto ed anche il supporto e interamente in italiano.
Vediamo nel dettaglio cosa offre questo servizio :
- Prezzo: a partire da 3,99€/mese
- Dominio: Gratis per sempre
- eMail: Illimitate
- Spazio: a partire da 10GB
- Siti Web: da 1 ad illimitati a partire dal piano GrowBig
- Backup: Si, giornaliero
- Supporto: Ottimo in italiano
Se non sai come configurare un hosting con SiteGround eccoti di seguito la mia video guida:
Conclusioni
In conclusione quel è il miglior hosting WordPress?
Tutti i piani che vi ho mostrato in quest’articolo sono di ottima qualità e tutti ottimizzati per WordPress, quindi non c’è un vero e proprio vincitore.
Io personalmente utilizzo SiteGround nella maggior parte dei casi, sopratutto per le sue prestazioni ed il supporto. Fino ad oggi non ho mai avuto alcun tipo di problema con questi servizi.
Se disponi già di un sito web e stai pensando di trasferirlo su uno di questi web hosting, sappi che quasi tutti loro offrono un servizio gratuito che effettuerà la migrazione al posto vostro.
Prima di salutarti ci tengo a precisare che se stavi pensando di acquistare uno spazio web su Aruba, dai uno sguardo al mio articolo : Aruba VS SiteGround.
Spero che l’articolo ti sia stato d’aiuto, per qualsiasi dubbio non esitare a scriverlo nei commenti, sarò felice di aiutarti.