Utilizzi Facebook Ads per il tuo business ed hai paura di essere bannato? Se è così sei nel posto giusto.
In questa guida ti mostrerò come evitare di entrare nella lista nera di Facebook.
Personalmente ho un rapporto di amore/odio con Facebook
- Amo il fatto che sia il più grande social network al mondo
- Odio il fatto che ci siano troppe distrazioni
- Amo il fatto che sia la migliore piattaforma pubblicitaria in circolazione
- Odio il fatto che possano bannare il tuo account senza preavviso o motivazioni.
Ma parliamoci chiaro, Facebook è una macchina genera soldi. Solo nel 2020 ha guadagnato oltre 60 miliardi di dollari.
Molte compagnie pubblicitarie investono sempre più su Facebook, per questo la sicurezza su questa piattaforma aumenta giorno dopo giorno e non farsi bannare da Facebook Ads è sempre più difficile.
Cosa fa di Facebook il più grande marketplace al mondo?
- Pubblico Fedele: Le persone oggigiorno sono talmente prese da Facebook da riuscire a leggere centinaia di articoli ogni giorno senza stancarsi.
- Volume: Ci sono circa 7,4 miliardi di persone sul pianeta terra e ben 2 di loro utilizzano Facebook, circa il 24% dell’intera popolazione mondiale.
- Targetizzazione: Si è in grado di targettizzare ogni singolo utente fino al livello molecolare. Facebook è l’unico network che ti permette di scegliere un pubblico di riferimento in maniera così accurata. Nessun altra piattaforma offre un servizio del genere.
MA…
Niente rovinerà la tua giornata più di questa notifica.
Essere bannati è più semplice di quel che si creda, potrebbero bannarti anche per un semplice sospetto.
Facebook prende provvedimenti ogni qual volta che un annuncio pubblicitario potrebbe urtare l’esperienza dell’utente, oppure una tua azione possa risultare in qualche modo inusuale.
Ricorda che Facebook non ha amici, non hanno bisogno di te o dei tuoi soldi.
Questo è uno dei maggiori problemi sopratutto per chi vende prodotti in affiliazione.
Puoi anche pubblicizzare qualcosa di perfettamente legale, me se questo va ad urtare l’algoritmo di Facebook, verrai bannato. La cosa peggiore è che non ti diranno nemmeno il perché.
Indice
- 11 Consigli per non farsi bannare da Facebook Ads
- 2. Non menzionare niente riguardo gli utenti
- 3. Controlla la reputazione della tua Landing Page
- 4. Controlla cosa è possibile promuovere e cosa no
- 5. Fate attenzione quando usate Facebook in viaggio
- 6. Occhio a quanto spendi per i tuoi annunci
- 7. Attento ad usare determinate parole
- 8. Sistema di Pagamento
- 9. Dati personali
- 10. Annunci rifiutati e modifiche
- 11. Origine dei dati
- Cosa fare se il vostro account viene bannato?
- Corso Facebook Ads
11 Consigli per non farsi bannare da Facebook Ads
Prima di tutto chiariamo una cosa, Facebook bannerà il tuo account Facebook Ads ma non quello personale, che rimarrò intatto (salvo casi eccezionali).
Ora vediamo cosa fare e cosa NON FARE per vivere tranquillamente all’interno di Facebook Ads.
1. Leggi attentamente i termini di utilizzo
La maggior parte delle persone non ha minimamente voglia di farlo, difatti spesso si ritrovano con l’account bannato nel giro di un mese o due.
Leggere le condizioni imposte da Facebook richiede meno di 10 minuti e fidati, ti salverà il c**o in futuro.
Stai sempre attento a quello che stai per pubblicare, controlla sempre che non vengano violate le regole stabilite da Facebook. Se sei nel dubbio è sempre meglio non rischiare.
Altro consiglio: Cerca di ragionare a lungo termine. Facebook considera sospetti guadagni o spese troppo elevate al giorno. Cerca di tenerti sempre relativamente basso. (max 500€ al giorno)
Qui puoi trovare i termini e le condizioni di Facebook.
2. Non menzionare niente riguardo gli utenti
Non usare mai “tu” o “tuo” negli annunci, non usare nemmeno riferimenti geografici. Non essere arrogante.
Ragiona sempre su larga scala e cerca di parlare al pubblico che hai scelto.
Alla maggior parte delle persone non piace quando parli a loro direttamente, sopratutto per vendergli qualcosa.
Alcune persone potrebbero segnalare il tuo annuncio, quindi tieni sempre a mente questo prima di scrivere qualsiasi cosa.
3. Controlla la reputazione della tua Landing Page
Forse non lo sai ma la tua Landing Page può avere una reputazione più o meno rilevante, esistono vari tools per verificare la reputazione di una pagina. MyWot è uno di questi.
Devi stare molto attento ad utilizzare un link diretto sulla landing page di affiliazione. Non avendo il controllo sulla pagina in questione, Facebook potrebbe storcere il naso. È sempre buona regola creare una propria Landing Page dove inserire il link di affiliazione.
Inserire il nome dell’azienda, l’indirizzo, i termini sulla privacy e un collegamento ai social aiuta ad aumentare la reputazione della tua pagina.
Per concludere, non inserire mai recensioni false o screenshot di commenti o recensioni Facebook, non sono affatto ben viste.
4. Controlla cosa è possibile promuovere e cosa no
Cos’è permesso: E-commerce, lead generation, educazione, infortuni, alcune app per mobile, gaming ecc..
Cosa non è permesso : Non esiste una lista specifica ma di certo tutto quello che ha che fare con il gioco d’azzardo, materiale per adulti o qualsiasi altro tipo di pubblicità non pienamente legale. In questi casi è previsto un ban immediato.
Ad ogni modo è tutto scritto all’interno delle policy di Facebook
NB. Anche se il tuo annuncio è stato approvato, non vuol dire essere fuori pericolo una volta per tutte.
5. Fate attenzione quando usate Facebook in viaggio
Accedere da diversi indirizzi IP in un lasso di tempo non troppo lungo, può insospettire il team di Facebook.
6. Occhio a quanto spendi per i tuoi annunci
Detta in parole povere, non spedente troppo e troppo in fretta, tutto questo potrebbe non piacere a Mr Facebook
7. Attento ad usare determinate parole
Determinate parole non sono viste di buon occhio, potrebbero etichettarti come un marketer troppo aggressivo e diretto. Alcuni esempi sono : Perdere pero, ridurre la cellulite, guadagnare soldi online ecc..anche la parola gratis a volte può risultare sospetta.
A Facebook non piace quando cerchi di manipolare l’utente illudendolo in maniera ingannevole.
Inoltre cerca anche ti non utilizzare termini che evocano la guerra, la morte o cose simili, come “arma” “bomba” ecc…
8. Sistema di Pagamento
Presta attenzione al sistema di pagamento di deciderai di inserire. Ti sconsiglio di utilizzare PayPal, usa invece una carta di credito a nome del titolare dell’account.
9. Dati personali
Compila con cura ed in maniera esatta tutti le informazioni sui dati personali, inserisci il codice fiscale o partita IVA.
Questo farà in modo che il tuo account risulti più credibile.
10. Annunci rifiutati e modifiche
Fa in modo che i tuoi annunci non vengano rifiutati troppe volte di seguito ed evita di fare troppe modifiche in un lasso di tempo troppo breve.
11. Origine dei dati
Occhio a dove inserisci il pixel, se fai retargeting su siti sospetti o spam agli occhi di Facebook potresti essere bannato.
Consigli generali
Cerca di essere cauto quando il tuo account è appena stato creato e cerca di essere onesto e rispettare le regole dettate da Facebook. Se non hai nulla da nascondere e le tue intenzioni non sono malvagie, non hai nulla da temere.
Cosa fare se il vostro account viene bannato?
In realtà non c’è molto che tu possa fare, la migliore strategia è la prevenzione e quindi evitare di arrivare a questo punto seguendo i consigli che ti ho appena dato.
Potresti provare a a fare appello contattando il team di Facebook spiegando le tue motivazione, ma ti dico sin da subito che i tempi di attesa sono lunghissimi e con tutta probabilità il tuo account non verrà riattivato.
Se in cuor tuo sai già di aver giocato sporco non provateci nemmeno, la vostra richiesta sarà respinta al 101%
Perfetto, adesso che sai come non farti bannare da questa piattaforma, puoi iniziare a fare sul serio, a tal proposito di consiglio di dare un occhiata alla mia Guida su Facebook Ads.
Corso Facebook Ads
Se vuoi approfiondire l’argomento Facebook Ads ed imparare ad avviare campagne di successo che convertono allora ti consiglio vivamente di dare un occhiata al corso avanzato ideato dal gruppo Marketers!