Vai al contenuto
Home » Web Marketing » Personal Branding Online – Cos’è ed Esempi [La Guida]

Personal Branding Online – Cos’è ed Esempi [La Guida]

Il Personal Branding è in assoluto l’arma più potente in ambito marketing.

Con una buona strategia di Personal Branding non puoi fallire.

Questo percorso è cosi efficace in quanto ha delle regole molto rigide, ovvero:

  • Non puoi mentire
  • Non puoi fingere
  • Essere preparati è un requisito imprescindibile
  • Necessita professionalità e costanza
  • Un errore di troppo potrebbe costarti caro

Non voglio spaventarti, ma chiunque infrange una o più di queste regole è destinato a fallire o peggio ancora, rovinare in maniera irreversibile la propria reputazione.

D’altro canto, se rispetterai le regole in maniera impeccabile il successo è garantito.

Oggi fare Personal Branding è un pratica quasi obbligatoria per qualsiasi professionista (ma anche azienda) che voglia avviare un business online.

Personal Branding

Personal Branding Online – Cos’è e Significato

Fare Personal Branding vuol dire promuovere se stessi.

Il suo obbiettivo è quello di far si che le persone ti riconoscano come personaggio di rilievo per una determinata categoria.

Una volta ottenuta la loro fiducia tutto il resto del percorso sarà in discesa con i pattini.

Più facile a dirsi che a farsi.

Come fare Personal Branding – La guida completa

Alla base di una strategia di personal branding che funzioni c’è la comunicazione.

Più riuscirai a comunicare in maniera efficace maggiori saranno le probabilità di successo.

In questa guida voglio mostrarti la strategia completa punto per punto in modo da non commettere errori.

Ecco i 10 punti che dovrai affrontare:

  1. Specializzati in una nicchia
  2. Crea una pagina/profilo sui social media
  3. Apri un Blog
  4. Crea un tuo stile
  5. Ottimizza il copy e la comunicazione
  6. Crea e condividi contenuti di valore
  7. Promuoviti
  8. Crea un pubblico ed interagisci con esso
  9. Crea un prodotto su misura
  10. Continua a condividere

1. Specializzati in una nicchia

Il requisito numero uno prima ancora di cominciare è quello di essere esperti (realmente) in qualcosa.

Bisogna conoscere bene il proprio campo ed essere certi delle proprie affermazioni, se non hai questo requisito lascia perdere.

Assodato questo, ti consiglio di specializzarti in una nicchia ben specifica.

Cosa vuol dire?

Se il tuo campo d’interesse è vasto, scegli quella parte che ti riesce meglio e focalizzati su quella.

Questo ti servirà per fare brand positioning ossia entrare nella testa delle persone per una determinata categoria.

Esempio:

Argomento: Fitness

Nicchia: Brucia Grassi

Agli occhi degli altri diventerai la persona di riferimento per bruciare grassi e perdere peso.

Più sarai specifico e più sarà facile promuoverti.

Non trattare troppi argomenti, rischierai di confondere chi ti segue e sarà molti più difficile affermarti.

2. Crea una presenza sui social network

Ovviamente avrai bisogno di una o più piattaforme online dove poter condividere e comunicare con gli altri.

I social media sono un ottimo punto di partenza. Crea un profilo su quelli che reputi più idonei nel tuo settore.

Ecco i più comuni ed utili:

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Linkedin

Qualsiasi sia il canale di comunicazione che sceglierai assicurati di curare la tua immagine nei minimi dettagli, non trascurare nulla.

I tuoi profili dovranno apparire puliti e professionali, un immagine troppo amatoriale ed una veste grafica trascurata non funzionerà.

3. Apri un Blog

Il Blog è un ottimo e potente strumento di comunicazione. Diventerà la tua base online, il posto dove le persone possono trovare tutto quello che hai da offrire.

Aprire un blog al giorno d’oggi è un gioco da ragazzi, una volta messo online ovviamente dovrai creare dei contenuti di qualità.

Se vorrai essere trovato su motori di ricerca come Google dovrai ottimizzare il tutto per la SEO.

Se non sai di cosa si tratta ti consiglio di dare un occhiata alla sezione dedicata.

Tramite il Blog potrai anche promuovere e vendere i tuoi prodotti.

4. Crea un tuo stile

Questo è un punto chiave.

Il 90% delle persone che iniziano a fare personal branding falliscono proprio perché hanno trascurato questo punto.

Troppo spesso si tende a copiare gli altri e seguire gli standard. Agendo in questo modo non sarai riconoscibile, ti mischierai tra la folla e le persone ti vedranno solo come uno dei tanti o peggio ancora come la brutta copia di un altro.

Non c’è niente di peggio!

Se vuoi avere una qualche speranza crea un tuo stile e cerca di differenziarti dalla massa, fregatene degli standard.

Ma che vuol dire crearsi un proprio stile?

Ecco alcuni punti da tenere in considerazione:

  • Grafica del sito e pagine social curate ed uniche
  • Modi di apparire (abbigliamento e aspetto in generale)
  • Tipo di comunicazione

Ecco un consiglio banale: dai il meglio di te!

Trova la tua qualità migliore ed esaltala al massimo, cerca di essere te stesso, non recitare una parte, non funziona così, le perone notano queste cose.

Personal Brand Online

5. Copywriting e Comunicazione

Nel punto precedente abbiamo parlato di comunicazione come elemento differenziante, bene, vediamo di approfondire questi punti.

Fare copywriting vuol dire far arrivare un messaggio agli utenti scrivendo.

In molti pensano di saper scrivere, in realtà non è cosi facile.

Esistono diverse tecniche di copywriting funzionali che dovrai apprendere ed usare a tuo vantaggio, sarebbe impossibile vederle tutte in questo articolo ma voglio darti comunque un consiglio: Racconta storie e tira in ballo le emozioni.

A nessuno piace leggere un papiro super avanzato scritto in un linguaggio troppo articolato e pieno di termini tecnici.

Per quanto l’articolo possa essere pieno di ottimi contenuti, posso garantirti che non saranno in molti a leggerlo.

Lo storytelling è un arma infallibile, tutti amano le storie, il problema sta nel fatto che scrivere storie è un arte e come tale dev’essere imparata.

Se deciderai di fare video (cosa che ti consiglio vivamente di fare) allora entrerà in ballo un altro fattore cruciale, quello della comunicazione visiva e verbale.

Riuscire a comunicare in maniera efficace è ancora più difficile, fortunatamente non c’è bisogno di essere perfetti.

I video sono un arma potentissima al giorno d’oggi, le persone preferiscono di gran lunga questo formato in quanto il messaggio è più fruibile ed immediato, in più se ti vedono in faccia si ricorderanno più facilmente di te.

Anche qui possono venirti in aiuto diverse tecniche, ma come al solito i miei consigli sono: sii te stesso, non fingere e racconta storie o aneddoti interessanti, non dilungarti in chicchiere inutili o cose che non interessano a nessuno, elimina tutto il superfluo e focalizzati sul messaggio principale.

6. Crea e condividi contenuti di valore

Ok, hai scelto la tua nicchia dove sei esperto, hai i tuoi bei profili social, il blog ed anche uno stile tutto tuo, è arrivato il momento di condividere contenuti.

E’ fondamentale che i contenuti siano di valore, interessanti ed approfonditi, condividere banalità non solo non funziona ma è addirittura deleterio.

Il mio ennesimo consiglio banale è: Pochi ma buoni.

Non serve condividere continuamente, ma quando deciderai di farlo cerca di fare la differenza, evita contenuti inutili.

Dove e come condividere:

Post sui Social: Sui social puoi condividere post brevi con il fine di stimolare, motivare o incuriosire l’utente ad approfondire.

Articoli: Gli articoli dei blog hanno uno spessore diverso, devono contenere valore ed essere approfonditi, dopodiché potrai ottimizzarli per i motori di ricerca e condividerli sui social.

Video: Nei video dovrete informare e allo stesso tempo intrattenere e divertire. Condividi i tuoi video su YouTube, Facebook e sul Blog.

Email: Tramite la vostra newsletter potrai condividere altri contenuti interessanti oltre ad aggiornare chi ti segue dei nuovi articoli pubblicati sul blog.

Webinar: I webinar non sono altro che lezioni online in tempo reale, delle vere e proprie classi digitali. Se il tuo settore lo permette approfittatene.

Eventi: Partecipare ad eventi pubblici darà ulteriore spessore alla tua persona oltre a permetterti di fare pubbliche relazioni. Ovviamente fai sapere a quante più persone dove sarai e quando.

7. Promuoviti

Nonostante tutto l’ottimo lavoro fatto fin ora siamo ancora degli sconosciuti.

Dovrai far arrivare i tuoi contenuti (uniti alla tua faccia) a quante più persone possibili.

Online le soluzioni sono principali 2:

  • SEO
  • Advertisement

Io ti consiglio di utilizzarle entrambe.

SEO

La SEO è “gratuita” (nel senso che non avrai spese fisse), dovrai ottimizzare i tuoi contenuti in modo tale che appaino tra le prime posizioni nei motori di ricerca così da ricevere un costante flusso di traffico organico sul tuo sito.

Anche YouTube è un motore di ricerca per i video, quindi vale lo stesso discorso.

Se riuscirai a posizionarti riceverai costantemente visite e seguaci in maniera del tutto naturale.

Ovviamente questo processo richiede molto tempo e lavoro.

Advertisement

Fare advertisement vuol dire “pubblicizzarsi a pagamento”, pagherai una somma (solitamente pochi centesimi) per ogni visitatore.

Potrai pubblicizzarti sui social come Facebook, Instagram ecc… ma anche con il tuo blog su Google oppure con i tuoi video su YouTube.

Esistono innumerevoli strategie per ottimizzare le tue sponsorizzazioni ma non le vedremo in questa guida.

Ad ogni modo se hai del budget da investire ti consiglio vivamente di approfondire questo aspetto.

8. Crea un pubblico ed interagisci con esso

Ci siamo, ti stai promuovendo alla grande, il tuo materiale arriva ogni giorno a centinaia di persone in target, molti di loro cominciano a seguirti sui social e sul blog…stai creando lentamente il tuo pubblico.

Se sei costante e motivato il tuo pubblico continuerà a crescere, purtroppo arriverai ad un punto in cui condividere contenuti di qualità non è più sufficiente.

Cosa fare allora?

Interagisci in modo intelligente con i tuoi “fan”.

Interagire non vuol dire rispondere semplicemente ai commenti o alle mail, ma vuol dire fare domande, cercare di capire quali sono i reali interessi delle persone che ti seguono ed instaurare con loro un rapporto.

Agendo in questo modo saprai esattamente cosa cercano i tuoi utenti. Non dovrai tirare ad indovinare o supporre di sapere cosa vogliono, avrai già la risposta esatta.

Questo è un altro di quei punti trascurati dalla maggior parte delle persone.

Metodi per interagire con i tuoi “fan”:

  • Domande aperte sui social
  • Quiz
  • Sondaggi
  • Test
  • Ascolta i consigli
  • Presta attenzione alle lamentele

9. Crea un prodotto su misura

Siamo giunti al dunque, dopo aver interagito in maniera efficace con il tuo pubblico conoscerai nel dettaglio cosa vogliono e cosa si aspettano da te.

Bene, non dovrai far altro che creare un prodotto fatto su misura per loro.

Questo prodotto non potrà fallire, parte già vincente.

Questa strategia rende tutti felici ed evita qualsiasi forma di delusione, sia da parte tua che dei tuoi clienti.

10. Continua a condividere

Una volta creato e venduto il prodotto non possiamo certo rimanere con le mani in mano.

Da questo momento in poi avrai l’opportunità di diventare il leader indiscusso del tuo settore.

Se hai fatto un buon lavoro fino ad ora (e se hai seguito i mei consigli sarà cosi) comincerai a raccogliere i frutti, che non sono i guadagni generati dalle vendite, bensì il passa parola, le varie recensioni ed i feedback positivi che riceverai.

Questi sono fattori fondamentali quando fate personal branding, è proprio qui che il vostro business esploderà davvero.

Bene, a questo punto non ti resta altro da fare che continuare a condividere nuovo materiale e a supportare tutti i vecchi e nuovi (numerosi) nuovi “fan”.

Da questo momento in poi il treno è in corsa amico mio, sta a te decidere dove andare, ma occhio a non sbandare (fa pure rima).

Personal Branding per aziende

Prima di salutarci voglio aprire una piccola parentesi sul personal branding per aziende.

Se hai un business online anche tu puoi usare il personal branding per aumentare la notorietà del tuo Brand ed aumentare le vendite.

Come fare?

Semplice, dai un volto alla tua azienda!

Nascondersi dietro un marchio funziona sempre meno, le persone cominciano a diffidare dai grandi Brand se non sanno chi c’è dietro, pensano sempre al peggio, ossia che vuoi fregarli.

Le persone si fidano di altre persone.

Apple? Steve Jobs

Microsoft? Bill Gates

Facebook? Mark Zuckerberg

Per fare un esempio più concreto ed affine al nostro settore mi viene in mente Russell Brunson, il quale utilizza costantemente la sua immagine al fine di promuovere il suo Brand, ossia ClickFunnels, la piattaforma per creare Landing page e Funnel di vendita.

Conclusioni

Questa strategia funziona al 100% e sai perche? perché non puoi fingere e non puoi spacciarti per il guru di turno, sei obbligato ha dimostrare costantemente agli altri di cosa sei capace e di essere in grado di soddisfare al meglio le loro esigenze.

Fare personal branding efficace non è una passeggiate ma ha un potenziale incredibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.