In Italia nel 90% dei casi, quando senti parlare di hosting tutti nominano Aruba come prima possibilità, pochi conoscono altre soluzione come ad esempio SiteGround, ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo intitolato “SiteGround Vs Aruba“.
Se sei finito su quest’articolo molto probabilmente conoscerai entrambi i servizi, e stai decidendo se passare a SiteGround oppure no (dubito il contrario).
Bene io l’ho fatto e in questo post di elencherò tutte le mie considerazioni a riguardo.
Indice
SiteGround Vs Aruba – Quello che devi sapere
Aruba
Aruba è la soluzione hosting italiana più comune ed economica in commercio, tutti la conoscono e la maggior parte delle persone costruiscono il loro sito web tramite questo servizio, anche aziende più o meno grandi.
Nonostante durante la mia carriera da web designer abbia provato innumerevoli hosting di gran lunga peggiori di Aruba, non posso nemmeno affermare che Aruba sia uno dei migliori.
L’errore più comune che si commette quando decidiamo di aprire un sito web è quello di sottovalutare l’hosting, difatti è il primo step dove cerchiamo di risparmiare.
Su Aruba ti danno uno spazio web per 11 euro all’anno ed il dominio costa solo 99 centesimi? Fantastico vada per Aruba!!
NIENTE DI PIU SBAGLIATO!!
Anch’io ho commesso lo stesso errore.
L’hosting è la base su dove poggia tutto il vostro sito, un buon 20% delle probabilità di successo del vostro sito web dipendono proprio dal vostro hosting, di conseguenza è fondamentale partire con il piede giusto.
Optare per uno spazio web scadente, vuol dire far partire il proprio progetto con una palla di ferro attaccata al piede. Potrete anche costruire un grattacielo, ma se le fondamenta sono deboli tutto l’edificio risulterà instabile.
Per andare più nel dettaglio, velocità, sicurezza e funzionalità di un un sito web dipendono dal vostro web hosting, e visti gli enormi vantaggi che questi tre fattori portano direi che non è proprio il caso di sottovalutarli.
Supporto Tecnico
Altro fattore indispensabile e sempre trascurato è il supporto. Sono sempre arrivato prima io che Aruba nella soluzione di un problema, le risposte alle mie email arrivavano dopo giorni (se arrivavano) e non erano nemmeno così soddisfacenti.
Aruba è un hosting di medio-bassa qualità con server estremamente intasati da compromettere non di poco le prestazioni del vostro sito. Non noterete mai tutti gli svantaggi che un hosting come Aruba porta al vostro sito fino a quando non ne proverete uno migliore, anzi tutto vi sembrerà normale se non addirittura buono.
SiteGround
Ammetto che quando sono venuto a conoscenza di SiteGround ero un pò scettico, sopratutto visti i prezzi, tra l’altro i più bassi in assoluto per hosting di questo livello.
Il piano base costa circa 58 euro l’anno, dominio incluso, 5 volte Aruba, e questo spesso allontana le persone meno ferrate nel settore.
Viste le numerose recensioni positive su questo servizio decido di acquistare il piano StartUp ossia quello base. Il trasferimento del sito l’hanno fatto loro gratuitamente, in più mi sono stati messi a disposizione tutta una serie di strumenti di cui ignoravo l’esistenza.
La cosa che mi ha sorpreso maggiormente è stato l’incremento di prestazioni del mio sito, di colpo è diventato un vero e proprio missile, navigare all’interno di esso non era mai stato così piacevole, di conseguenza l’esperienza utente è notevolmente aumentata e cosa più importante di tutte nel giro di un paio di mesi il traffico sul mio sito è salito di circa il 40%!!
Hosting e SEO
Avete capito bene, i motori di ricerca, in particolar modo Google, gradiscono molto siti web veloci e performanti, e senza accorgermene molti dei miei articoli iniziarono a posizionarsi decentemente all’interno della SERP di Google. Tutto questo grazie ad un hosting di alta qualità come SiteGround.
Prima di andare avanti ti chiedo gentilmente un +1, un piccolo gesto in segno di supporto. Grazie in anticipo 🙂
SiteGround e WordPress
Nonostante SiteGround sia un ottimo servizio per qualsiasi tipologia di sito web e CMS, la maggior parte del suo successo è dovuto alla sua particolare attenzione dedicata a WordPress, non a caso risulta essere il miglior hosting in assoluto per WordPress.
Leggi anche: “I miglior hosting per WordPress“
Tutti i principali CMS in circolazione vengono installati in maniera automatica e gratuita da SiteGround stesso, offrendo tra l’altro anche dei plugin aggiuntivi come SuperCacher, che renderà il tuo sito ancora più veloce.
Per quanto riguarda il supporto?
Il supporto è la parte migliore, tutte le volte che ho avuto delle difficoltà nella configurazione o problemi di vario tipo, il team di SiteGround è sempre stato estremamente disponibile.
Il supporto è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 anche in live chat, questo vol dire che qualsiasi sia il problema verrà risolto nel giro di un ora al massimo, in più si sono sempre offerti loro gratuitamente di risolvere il problema in prima persona al posto mio.
Potete leggere una mia recensione personale sul questo servizio nell’articolo “Hosting SiteGround, Opinioni e Recensioni“.
Conclusioni
Ora immaginate di avere un sito dove gli utenti in qualsiasi momento possono comprare prodotti, richiedere preventivi, o fare prenotazioni direttamente online, e voi avete scelto un hosting lento, che magari spesso va offline, soggetto ad attacchi hacker, assente nei motori di ricerca, e come se non bastasse il supporto aziendale non vi aiuta, secondo voi quali saranno le conseguenze per la tua attività o per il tuo blog?
Sicuramente non buone.
Capisci ora l’importanza di un buon web hosting?
Ora ti do una bellissima notizia
In Italia la maggior parte delle aziende sceglie hosting scadenti ed economici, di conseguenza farsi valere, sopratutto nei motori di ricerca è estremamente più facile che in altri paesi.
Ovviamente dipende dal settore in questione, ma se vuoi essere tra quelli che hanno scelto l’hosting giusto ed hanno un sito estremamente performante scegli un hosting come SiteGround.
Leggi anche: “GoDaddy VS SiteGround”
Allora cosa stai aspettando? Vai sul sito ufficiale di SiteGround.