Preparati in quanto sto per mostrarti i migliori template WordPress professionali presenti sul mercato, i quali predisporrano il tuo sito web al successo.
Vorresti acquistare un nuovo template per il tuo sito WordPress ma non hai idea di quale scegliere?
Hai paura di sbagliare e buttare via i tuoi soldi?
Tranquillo, in questo articolo troverai la risposta alle tue domande.
Attualmente il web è strapieno di template per WordPress, ma installarne uno a caso solo perché magari ti piace il design, potrebbe rivelarsi un grave errore di cui ti pentirai amaramente in futuro.
Costruire un sito web e di conseguenza il proprio business online, richiede necessariamente l’utilizzo di un template professionale che sia costantemente aggiornato, predisposto a tutti i principali plugin in circolazione e che contenga tutte le funzionalità necessarie.
Nonostante quasi tutti i rivenditori garantiscano la maggior parte di questi vantaggi, non sempre i dati corrispondono alla realtà, di conseguenza costruire un sito web con un tema mediocre può compromettere irreversibilmente il tuo business ed il suo successo.
Il supporto da parte del team di sviluppo gioca un ruolo estremamente importante. Le combinazioni possibili durante la realizzazione di un sito web sono infinite, ed è facile incappare in problemi o vicoli ciechi, per questo motivo avere un supporto veloce ed efficiente è sicuramente una delle priorità.
Si può definire un template di qualità se presenta le seguenti caratteristiche:
- Performante
- Ben scritto lato codice
- Ottimizzato lato SEO
- Aggiornato
- Compatibile con tutti i principali plugin
- Ben supportato
- Ben documentato
- Design e funzionalità al passo con i tempi
Un template ottimizzato porterà non pochi vantaggi al tuo sito web e di conseguenza al tuo business, come ad esempio:
- Sito più veloce e stabile
- Esperienza utente migliore
- Possibilità di posizionarsi sui motori di ricerca maggiori
- Sempre al passo con i tempi sia come design che funzionalità
I 4 Migliori Template WordPress
Se vuoi andare sul sicuro ed avere a disposizione tutti i vantaggi sopraelencati, ecco a te le scelte migliori.
Di seguiti di mostrerò solo dei temi WordPress professionali, adattabili ad ogni tipologia di sito web e compatibili con tutti i più importanti plugin in circolazione.
1. Genesis Framework
Genesis Framework in realtà non è un vero è proprio template, ma la base su cui poggiano i rispettivi temi sviluppati dalla casa stessa, ovvero StudioPress.
Genesis Framework ha al suo interno tutta una serie di funzionalità che ti permetteranno di ottimizzare al meglio il tuo sito web sotto tutti i punti di vista, sopratutto lato SEO.
In sostanza funziona così: una volta installato il Genesis Framework sul nostro sito WordPress come fosse un classico tema, installeremo uno dei temi child messi a disposizione da StudioPress, la casa produttrice del framework stesso, il quale darà un aspetto specifico al nostro sito web.
Sembrerebbe complicato, ma fidati, non lo è affatto.
Tutti i template messi a disposizione sono eccezionali e ben documentati, potrai quindi sceglierne uno semplicemente in base ai tuoi gusti.
Cosa rende Genesis Framework la migliore scelta in assoluto?
Sicuramente la cura con la quale è scritto il codice, leggero, pulito e sopratutto estremamente ottimizzato per i motori di ricerca.
Siti realizzati con Genesis Framework ti garantiranno tutti i punti sopra citati ed il tuo sito partirà sicuramente nel migliore dei modi.
Solitamente consiglio di non andare nemmeno oltre, in quanto questi template sono in assoluto i migliori in commercio.
Opta per altri template solo se ti rispecchi in uno dei seguenti casi:
- Hai zero dimestichezza con l’HTML ed i CSS
- Preferisci utilizzare un editor visuale
- Hai bisogno di grafiche più accattivanti
- Hai necessità particolari
Nonostante con Genesis sia possibile fare praticamente di tutto, gli sviluppatori, per riuscire a mantenere il codice sempre pulito e performante, non mettono a disposizione complessi editor visuali che andrebbero ad appesantire l’interno sito, in alternative offrono una guida estremamente dettagliata dove mostrano come implementare tutte le parti di codice necessarie per realizzare determinate sezioni o funzionalità (fidati quando ti dico che a volte basta veramente poco).
Io personalmente adoro questo approccio e credo sia la particolarità principale di questo template, ma capisco che molti potrebbero non amare questo sistema.
Ci tengo a precisare che il supporto è estremamente disponibile e sempre pronto ad aiutarti in caso di difficoltà.
Per provare Genenis Framework, clicca sul pulsante qui in basso:
2. Divi
Divi rappresenta l’equilibrio perfetto tra facilità di utilizzo e performance.
Nonostante la struttura di Divi sia estremamente più complessa e pesante se paragonata a quella di Genesis, sopratutto a causa del suo editor visuale, bisogna ammettere che il codice è scritto veramente bene e tutto funziona alla perfezione.
Difatti Divi dispone di un editor visuale tutto suo che ti permetterà di realizzare con estrema facilità siti web ottimizzati sia lato perfomance che lato SEO.
In più alcuni template risultano veramente accattivanti.
Divi è la soluzione perfetta per chi cerca un template facile da personalizzare tramite un editor visuale ma che allo stesso tempo non risulti troppo pesante e poco performante.
Ovviamente il prezzo per questo genere di template è leggermente più elevato, ma ti garantisco che ne vale la pena.
Clicca sul pulsante qui in basso per maggiori informazioni:
3. Avada
Avada è da ormai anni il template WordPress più venduto su ThemeForest.
Se non conosci ThemeForest, si tratta di uno dei portali più famosi in assoluto per la vendita di template per siti web e non solo.
Il punto di forza del template Avada è il costante lavoro degli sviluppatori nel tenere aggiornato e al passo con i tempi il template.
Avada contiene al suo intero un infinità di funzionalità, questo lo rende estremamente versatile e pronto all’uso per qualsiasi tipologia di sito web.
Le performance del template sono notevoli ed il prezzo è molto competitivo paragonato ai primi due.
Se la cosa ti incuriosice, clicca sul pulsante qui in basso:
4. Enfold
Come per Avada, anche Enfold è campione d’incassi su ThemeForest.
In linea di massima valgono le stesse cose dette per Avada, un template ricco di funzionalità e sempre aggiornato.
La scelta tra i due si basa semplicemente sul design. Entrambi offrono diverse varianti e dalle anteprime potrai scegliere quella che fa più al caso tuo.
Così su due piedi mi verrebbe da dire che Avada offre un design più pulito, Enfold invece più accattivante e leggermente più complesso, ma ripeto, tutto dipende dalle tue necessità e gusto.
Corso WordPress
Se vuoi incrementare le tue conoscenze su come sviluppare un sito in WordPress a regola d’arte allora devi assulutamente dare un occhiata al corso completro ideato dal gruppo Marketers, dove troverai tutto quello di cui hai bisogno.
Bene, con questo è tutto, spero vivamente di esserti stato d’aiuto, ci si vede alla prossima.
Ottimo articolo, concordo in pieno sui temi di StudioPress. Personalmente ne uso uno per il mio blog e devo ammettere che unisce eleganza e qualità. Impressionante! Devo ammettere che anche Divi non è per niente malaccio!